
Tornano gli approfondimenti mensili dell'Agenda CISL Scuola. Dal 1° settembre è in linea il primo numero dell'anno scolastico 2025/26.
La segretaria generale Ivana Barbacci spiega le ragioni che l'hanno indotta a dare alla sua rubrica un titolo ("Riflessioni") che vuole sottolineare l'esigenza, sempre più avvertita, di contrastare una pericolosa deriva del dibattito pubblico in Italia e non solo, quella di una dilagante superficialità che tende a ridurre, se non a rimuovere del tutto, la dimensione problematica dei fatti e della vita stessa.
Alle sue considerazioni si ricollega anche il commosso omaggio a Paola Serafin, una persona che alla profondità e alla qualità del pensiero ha dedicato tutta la sua vita.
Parola di ministro è la rubrica nella quale verranno riproposte, di volta in volta, le video interviste rilasciate alla CISL Scuola, in occasione dell'VIII Congresso Nazionale, da ministre e ministri dell'istruzione che si sono avvicendati alla guida del Ministero in questo primo quarto di secolo. In questo numero la parola è a Letizia Moratti.
Rileggere le vicende del passato per trarne possibili spunti nell'affrontare temi di attualità è l'intento che Reginaldo Palermo si prefigge nella sua rubrica (Ri-letture), concentrando l'attenzione in questo numero sulle norme che prevedevano, già molti decenni or sono, modalità di avanzamento in carriera per il personale scolastico. Tema anche oggi al centro di infinite e accese discussioni, nel tentativo - finora non riuscito - di individuare soluzioni condivise.
Chiude il mensile una breve rassegna dell'Ufficio Sindacale sui principali impegni sindacali che attendono la CISL Scuola nel mese di settembre.