Sabato, 26 Luglio, 2025 - 18:00
Inclusione

L’Amministrazione ha fornito il 25 luglio l’informativa sulla circolare concernente la “Formazione dei docenti per a.s. 2025/2026 – Azioni formative sull’inclusione”. La circolare è relativa alla ripartizione di risorse finanziarie per l’attuazione di azioni formative sull’inclusione, con l’assegnazione di fondi a scuole Polo individuate a livello regionale.

La scelta di ricorrere alle scuole Polo è stata motivata dall’esiguità delle risorse e dalla necessità di non frammentarle con una distribuzione eccessivamente articolata sui territori. La ripartizione è stata effettuata in modo proporzionale al numero dei docenti di sostegno compresi in organico di diritto, anche se le attività saranno destinate a tutti i docenti.


Gli argomenti previsti sono relativi a:
• Didattica universale e personalizzazione degli apprendimenti, con attenzione alle strategie inclusive rivolte a tutti gli alunni/ studenti (elaborazione di PEI informatizzati tramite SIDI D.I. 182/2020 e ss.mm.ii).
• Gestione della sezione/classe eterogenea e promozione di ambienti di apprendimento equi e partecipativi.
• Inclusione socio-relazionale: costruzione di comunità educanti, attenzione al benessere scolastico, prevenzione del disagio.
• Lavoro collegiale e corresponsabilità educativa, anche attraverso il raccordo tra docenti curricolari e di sostegno e con riguardo ai diversi gradi scolastici.

La Cisl Scuola ha preso atto della decisione dell’Amministrazione, ma considerando che le risorse dovranno essere rendicontate entro il 31 ottobre e la limitata disponibilità di fondi, appare evidente che le azioni previste più che altro si risolveranno in attività di informazione, anche per l’alto numero di docenti incluso in ciascun corso.

Più in generale, occorre rilevare che le relazioni sindacali in tema di formazione sono state negli ultimi anni praticamente inesistenti, sia perché non vi sono stati finanziamenti negli ordinari capitoli di bilancio sia per il rifiuto dell’Unità di Missione per il PNRR di fornire persino la semplice informazione sulle risorse disponibili.

Inoltre, la materia è particolarmente frammentata considerando le competenze anche di un altro soggetto, la SAFI, che dovrebbe occuparsi della formazione incentivata, altra azione attualmente al palo.

Comunque, il Direttore generale, dott.ssa Antonella Tozza, si è detta pronta ad avviare, a partire dal prossimo settembre, nuove modalità di confronto, anche per individuare tematiche che siano particolarmente significative per le nostre scuole.