Sulla regolamentazione delle assenze che possono essere concesse per l’effettuazione di visite specialistiche o esami diagnostici il Dipartimento della Funzione pubblica ha emanato la circolare n. 2/2014 con la quale fornisce alcuni indirizzi applicativi delle disposizioni dettate dal D.L. 101/2013 in ordine alle modalità di giustificazione di tali assenze.
La formazione in ingresso del personale docente ed educativo neoassunto a tempo indeterminato, prevista ai sensi dell’articolo 68 del vigente Contratto Collettivo Nazionale del Comparto scuola, costituisce un obbligo contrattuale e rappresenta un’opportunità per la scuola a gestione statale. Con nota Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 6975 del 3 aprile 2014 L'Ufficio Vi della Direzione regionae fornisce indicazioni di coordinamento regionale.
Al termine delle operazioni di scorrimento delle graduatorie di concorso ordinario (DDG 82/2012) ai fini dell’individuazione dei destinatari di contratto a tempo indeterminato per l’a.s. 2013/14, l'Ufficio VI della Direzione Regionale con nota Prot. n. MIUR AOODRLO R.U.
Il Miur, dopo l'incontro del 27 marzo scorso, ha trasmesso la cicolare e le tabelle con il riparto tra regioni e tra ordini e gradi di scuola dell'organico di diritto per il prossimo anno scolastico 2014/2015.
Nella mattinata di oggi 1 aprile 2014, si è svolto l'incontro presso la Direzione regionale su problematiche dell'Area V - Dirigenza scolastica.
I punti all'odg erano
ISFOL legge i dati dell'indagine triennale 2014 svolta sui percorsi IeFP, in particolare sul placement e sugli esiti formativi che anticipa il consueto monitoraggio che sarà pubblicato a maggio. Il confronto rispetto ai dati, meno favorevoli di un tempo, è fatto con i dati dell'indagine 2011.
Le indicazioni programmatiche esposte dalla ministra Giannini alla 7ª commissione del Senato sono in gran parte apprezzabili per le buone intenzioni manifestate, ma piuttosto vaghe nell’indicare gli obiettivi nonché gli strumenti e i tempi necessari per realizzarli.
Sulla scuola è urgente passare dalle parole ai fatti. Continuano a moltiplicarsi le esternazioni, che riguardano un giorno gli stipendi e le carriere, un giorno i precari e il reclutamento, ma non si vedono quei gesti concreti che ci attendiamo per capire se davvero c'è per la scuola una nuova attenzione, o se non cambia nulla.
Dopo poco più di due settimane di confronto e con grande anticipo rispetto agli scorsi anni è stata sottoscritta oggi, 26 marzo 2014, l’intesa sull’ipotesi di CCNI per le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, ATA ed educativo per l’a.s. 2014/15.
Il concorso si inserisce in una serie di iniziative intraprese da Regione Lombardia per prevenire e contrastare il dilagante fenomeno del gioco d’azzardo patologico.
Adesioni entro il 15 maggio 2014.
È stato pubblicato il Rapporto 2012-2013 sui percorsi scolastici dei minori stranieri con cittadinanza non italiana. Realizzato dal MIUR in collaborazione con la Fondazione ISMU (Istituto per lo Studio della Multietnicità), il Rapporto restituisce un quadro di costante aumento degli alunni stranieri sia in termini assoluti (786.630), sia in termini percentuali, con un’incidenza sul totale degli iscritti che passa dall’8,4 all’8,8%.
Dopo l'incontro di informativa svoltosi presso la Direzione regionale il giorno 24 marzo scorso per fare, tra l'altro, il punto della situazione suil PAS attivati nella nostra regione, l'Ufficio scolastico regionale competente ha inviato, su richiesta delle Organizzzazioni Sindacali, una nota (Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 6498 del 26 marzo 2014) al Ministero per segnalare: