Buon anno scolastico! Ai collaboratori scolastici, al personale di segreteria, agli educatori, ai docenti , ai DSGA, ai Dirigenti agli alunni e alle loro famiglie, la CISL Scuola Bergamo augura un felice anno scolastico.
A che punto è la discussione sulla riforma delle pensioni? Cosa sarà del sistema di Welfare State? Possiamo ipotizzare forme di Welfare aziendale anche per la scuola? Quali riflessi sullo stato giuridico del personale scolastico?
A queste e ad altre domande cerchiamo di dare risposta per costruire Insieme soluzioni Che guardino al futuro.
Il 26 novembre le parti si sono incontrare per discutere, in previsione del rinnovo del contratto, dei seguenti punti: somministrazione di lavoro e welfare contrattuale. Per quanto riguarda il secondo punto è stata sottoscritta l'erogazione di una quota welfare di 200 euro entro il 31/12. In allegato verbale di pre-accordo
La segreteria nazionale della CISL Scuola (ufficio sindacale/legislativo) propone una dettagliata scheda illustrativa della nuova procedura di assunzione su posti di sostegno di cui al decreto ministeriale 30 settembre 2022, n. 259.La scheda contiene utili indicazioni sulle modalità di accesso alle nuove graduatorie regionali e sulla loro gestione, con risposte formulate sulla base dei quesiti maggiormente ricorrenti sull'argomento.
Va trovata subito una soluzione per evitare che decine di migliaia di precari non si vedano riconosciuto il bonus di 200 euro la cui liquidazione è prevista con lo stipendio di luglio. La CISL Scuola è impegnata, insieme alla Confederazione, a sostenere un necessario intervento di legge e sta sollecitando in tal senso le forze politiche e i gruppi parlamentari perché se ne facciano subito carico. Quello del bonus è un problema che riguarda tutti i precari, non solo quelli della scuola, dove tuttavia il numero di chi lavora con contratto a termine è particolarmente elevato.
➢ Legge di Bilancio
➢ Mobilita’ territoriale
➢ Nuovo contratto collettivo
➢ Cir e Fun
con PAOLA SERAFIN Segretaria nazionale Cisl Scuola Coordinatrice nazionale Dirigenti Scolastici
SALVATORE INGLIMA Segretario nazionale Cisl Scuola dirigente scolastico
BRUNO BELLETTI Coordinatore regionale Dirigenti Scolastici
Per partecipare all’assemblea basterà collegarsi al seguente link:
https://global.gotomeeting.com/join/237345765
«Per una “Didattica a Distanza” equa e sostenibile Nuove opportunità per innovare e includere». È il titolo della nuova scheda, dopo quelle dedicate nei giorni scorsi alle modalità di lavoro agile e all'organizzazione delle attività del poersonale ATA, predisposta dalla segreteria nazionale CISL Scuola (Ufficio Sindacale - Legale) per offrire indicazioni e punti di orientamento nella complessa fase dell'emergenza coronavirus e delle sue ricadute sul funzionamento delle attività scolastiche.
La CISL Scuola Lombardia sarà lieta di accogliere tutti i partecipanti dell'Assemblea Nazionale CISLScuola che si terrà il 7/8/9 ottobre
Si svolge a Pero (MI), presso l'UNA HOTEL, l'Assemblea Nazionale della CISL Scuola, organismo formato dal Consiglio Generale nazionale allargato ai segretari generali delle strutture territoriali che non ne siano già componenti.
Una serie di numeri che illustrano l'andamento nel tempo di assunzioni e supplenze, e lo scarto tra le assunzioni autorizzate e quelle effettivamente fatte, una situazione che mostra tutti i limiti di una politica del reclutamento incapace di fare i conti con la realtà vera della scuola, rendendo ormai cronica la supplentite che a parole si dice di voler combattere.
GLI ESECUTIVI UNITARI DI Flc/CGIL CISL Fsur e UIL Rua CONVOCATI OGGI A ROMA AL TEATRO ELISEO HANNO VOTATO A MAGGIORANZA LE LINEE GUIDA PER IL PROSSIMO RINNOVO CONTRATTUALE.
domattina ore 9 in piazza e per le vie di Roma per la manifestazione unitaria Cgil, Cisl e Uil.
Si è svolto stamattina presso l' Itis "Galilei" a Roma un incontro organizzato dalla Cisl Scuola a cui hanno partecipato anche la ministra Fedeli e la segretaria nazionale cisl scuola Maddalena Gissi e Annamaria Furlan.
Tema principale l'alternanza Scuola-Lavoro.
VediVIDEO
Ieri pomeriggio, 2 febbraio, si è svolta l’audizione parlamentare presso la 7ª Commissione del Senato della Repubblica sugli otto Schemi di Decreti Legislativi di cui all’art.