Notizie

Iscrizione CISL Scuola

 

GRAZIE AI TANTI VOTI

Grazie ai tanti voti

In Gazzetta Ufficiale la legge, è la numero 107 del 13 luglio 2015

16/07/2015 - 07:45
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di riforma della scuola approvata in via definitiva dalla Camera il 9 luglio scorso. E' la legge 13 luglio 2015, n. 107. Come stabilito nell'ultimo comma, la legge entra in vigore il giorno successivo a quello di pubblicazione in G.U., quindi a partire dal 16 luglio 2015.
Leggi tutto

Concorso DS Lombardia: accolta dal Consiglio di Stato l'istanza cautelare

16/07/2015 - 07:30
Con Decreto monocratico del Presidente della Sezione Sesta in sede giurisdizionale del Consiglio di Stato, depositato in Segreteria ieri, 14 luglio 2015, è stata accolta l’istanza di misure cautelari avanzata dal MIUR contestualmente al ricorso in appello, e disposta la sospensiva della Sentenza del TAR di annullamento della procedura concorsuale di reclutamento dei Dirigenti Scolastici nella Regione Lombardia.Lo stesso Decreto ha fissato la Camera di Consiglio per la discussione del ricorso in appello per il giorno 27 agosto 2015, per la definitiva conferma della sospensione della sentenza
Leggi tutto

Quando il cibo dà gusto alla vita. Dai campi alle cucine 25 storie di reinserimento sociale e lavorativo raccontate dal mensile “Superabile Inail”.

14/07/2015 - 11:30
Attraverso una panoramica dal nord al sud della penisola, SuperAbile Inail*, la rivista dell’Istituto per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro dedicata alla disabilità, racconta alcune tra le più belle storie di reinserimento sociale e lavorativo delle persone con disabilità intellettive e fisiche, da lavoro e non solo.
Leggi tutto

Aprea: ma in Lombardia la buona scuola c'è già. "Temiamo che la 'buona scuola lombarda' abbia più da temere che altro dalla legge nazionale"

14/07/2015 - 11:15
"La Presentazione del Rapporto nazionale sulle prove INVALSI dell'anno scolastico 2014/2015 conferma che in Lombardia la 'buona scuola' già c'è. Non solo gli studenti della Lombardia si collocano ai vertici della classifica delle regioni, ma i risultati continuano a migliorare anno dopo anno". Lo ha detto Valentina Aprea, assessore all'Istruzione, Lavoro e Formazione professionale di Regione Lombardia, commentando a caldo il rapporto nazionale sulle prove INVALSI. "L'impegno di tutte le componenti del sistema scolastico - prosegue Aprea - è mostrato anche dall'ampia partecipazione alle prove che raggiunge quasi il 100% degli studenti, segno evidente dell'aver raggiunto una piena condivisione dello spirito della valutazione, che è anche l'orgoglio di rendere conto del proprio operato e di condividerne i risultati", prosegue l'assessore, "ma la scuola lombarda merità più fiducia e libertà".
Leggi tutto

LA RIFORMA DELLA SCUOLA È LEGGE: LA CAMERA APPROVA IL DDL CON 277 SÌ E 173 NO

09/07/2015 - 22:45
E' arrivato oggi il via libero definitivo al provvedimento dall'aula di Montecitorio. Gli astenuti sono stati quattro. A favore del provvedimento si sono espressi Pd, Ap e Scelta civica. Alcuni esponenti della minoranza dem non partecipano al voto (*). Il testo è ora legge a tutti gli effetti ed entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, ultimo atto di una procedura che attende ora la firma del Presidente della Repubblica. Il ministro Giannini ha dichiarato: "Oggi, l'atto iniziale di un nuovo protagonismo della scuola". 
Leggi tutto

Graduatorie di Istituto, modelli e termini per l'integrazione ("finestre")

09/07/2015 - 22:30
  Il Miur ha emanato la nota 19540 del 6.7.2015 con la quale l’amministrazione - in attuazione del DM 326 del 3.6.2015 e in riferimento al DDG 680 del 6.7.2015 - detta le disposizioni per l'integrazione (le cosiddette “finestre”) delle graduatorie di istituto del personale docente.  PER UNA CONSULENZA SPECIFICA RIVOLGITI ALLE SEDI TERRITORIALI CISL SCUOLA IN LOMBARDIA Gli aspiranti dovranno presentare le relative domande di inserimento utilizzando i modelli A3, A4 e A5 secondo le seguenti modalità e scadenze. 
Leggi tutto

Scrima: una brutta legge, una pessima giornata per la scuola

09/07/2015 - 18:30
È una brutta legge quella approvata oggi dal Parlamento, che non risolve ma aumenta i problemi della scuola, ridotta ancora una volta a pretesto per giochi politici fini a se stessi. Il nostro giudizio è pesante sia per i contenuti del provvedimento, sia per il modo in cui è stato gestito il percorso che ha condotto alla sua approvazione. Il governo si assume la grave responsabilità del mancato confronto col mondo della scuola, di cui ha voluto trascurare irragionevolmente il grande patrimonio di idee, competenze, esperienze, professionalità. Sono queste le energie su cui può contare ogni giorno il nostro sistema formativo e che da sempre ne sostengono i più qualificati processi di innovazione. 
Leggi tutto

Docenti, organico di fatto 15/16: dal Miur la nota e le tabelle.

07/07/2015 - 21:15
Il Miur ha emanato la nota circolare 19400 del 3.7.2015 (“Anno scolastico 2015/16.
Leggi tutto

MOF e posizioni economiche, integrata l'intesa del 2.10.2014

07/07/2015 - 21:15
E' stata sottoscritta il 6 luglio al Miur un’integrazione all'
Leggi tutto

Scrima: «Più risorse? Ma quando mai, ancora altri tagli!»

07/07/2015 - 21:15
Mentre continua la propaganda del governo sulle risorse che verranno, viene fuori l’amara realtà: per il prossimo anno scolastico meno insegnanti, meno personale amministrativo e ausiliario. Questo ci dicono, al di là degli slogan, le cifre messe nero su bianco dal MIUR in queste ore.
Leggi tutto

Manifestazione della scuola a piazza Montecitorio

07/07/2015 - 21:15
Organizzata dalle strutture regionali del Lazio, con il sostegno delle segreterie nazionali di Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda Fgu, dalle ore 16 a piazza Montecitorio, davanti la Camera dei Deputati, una nuova manifestazione unitaria per dire NO a una riforma sbagliata, imposta senza alcun reale confronto e che rischia di aggravare, anziché risolvere, molte delle problematiche su cui interviene con soluzioni a dir poco discutibili. 
Leggi tutto

La professione docente in Europa: pratiche, percezioni e politiche

07/07/2015 - 09:15
Il rapporto offre un’analisi comparativa sui diversi aspetti della professione docente offrendo dati concreti che possano influenzare le politiche in questo settore. L’analisi ruota attorno a cinque assi che sono di primaria importanza a livello politico:
  • contesto demografico e di lavoro;
  • formazione iniziale e transizione verso la professione;
  • sviluppo professionale continuo;
  • mobilità transnazionale
  • “attrattività” della professione.
Leggi tutto

L'OCSE BOCCIA ITALIA SU ISTRUZIONE, SOLO 8% DELLA SPESA PUBBLICA.

07/07/2015 - 09:15
La spesa pubblica pro capite in Italia è di circa 17.500 dollari a parità di potere d'acquisto, un po' sopra la media Ocse. Passando al lato delle entrate, per oltre il 60 per cento sono assicurate dalla tassazione (11esimo posto nell'Ocse) e per il 30 per cento circa dai contributi sociali netti. Nel 2014, il rapporto debito lordo/Pil dell'Italia è salito a quota 156 per cento, contro il 142,95 del 2013 e il 110,63 del 2007.
Leggi tutto

Assunzioni, il MIUR chiede l'autorizzazione per 36.627 posti

03/07/2015 - 18:30
In occasione dell'incontro, svoltosi nel pomeriggio del 30 giugno, per la prima informativa sull'organico di fatto del personale docente, l'Amministrazione ha riferito di aver richiesto al MEF l'autorizzazione per procedere alle assunzioni sui posti (36.627) corrispondenti al turn over e al completamento del piano già varato a suo tempo dalla ministra Carrozza per i posti di sostegno; a queste assunzioni infatti, che non rientrano nel piano straordinario di cui al comma 95 del ddl approvato al Senato il 25 giugno, si può provvedere senza attendere la definitiva approvazione e l’entrata in vigore della legge di riforma. 
Leggi tutto

Dirigenti Scolastici, informativa sui FUN. Comunicato unitario

03/07/2015 - 18:30
Si è svolto ieri, 2 luglio, al Miur, l’incontro concernente l’informazione sindacale sui FUN (Fondo Unico Nazionale) degli anni scolastici 2012/13 e 2013/14 per la retribuzione di posizione e di risultato dei dirigenti scolastici. Acquisita detta informazione, Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e Snals dell’Area V, con un comunicato unitario
  • ribadiscono la loro ferma contrarietà ai criteri utilizzati per il calcolo dei FUN in conseguenza del Decreto Tremonti (2010) e dell’interpretazione restrittiva del MEF;
Leggi tutto

Pagine

Abbonamento a RSS - Notizie